 |

PREFAZIONE
Da tempo pensavo di realizzare un sito internet dedicato al mio
paese, un portalino dedicato a Villa Santa Lucia degli Abruzzi,
in provincia dell 'Aquila. Ora, con la collaborazione e l'aiuto
di alcuni amici, stò concretizzando il progetto, che altro
non vuole essere che un tributo al mio paese, "Ju paes me".
Sì perchè, Villa Santa Lucia, questo piccolo e splendido
paesino negli Abruzzi, che ho dovuto lasciare per motivi di lavoro
tanti anni fà, occupa ancora tanto spazio nel mio cuore...
e non potrebbe essere altrimenti... visto che lì sono le
mie origini, lì c'è la mia casa, lì sono i
miei cari, lì si è svolta parte della mia vita;
 |
Antonio Giustini |
Nella foto la Chiesa Parrocchiale
Villa S. Lucia degli Abruzzi è situato a 900 mt. di altitudine ai piedi del Monte Cappucciata (1900 mt.) che sovrasta, sia la Piana di Ofena dove è stato ritrovato il famoso “ Guerriero di Capestrano “ assurto a simbolo rappresentativo dell’Abruzzo, sia il versante pescarese e parte del teramano fino al mare Adriatico. Il comune è circondato da bellissime faggete e querceti ed è inserito all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ed in particolare è parte integrante della vecchia riserva naturale del Voltigno e Valle d’Angri.
Come quasi tutti i paesi del circondario, Villa ha subìto durante il secolo scorso una notevole diminuzione della sua popolazione dovuta alla forte emigrazione prima, verso il nord America (da qui il gemellaggio con la città canadese di Port Colborne (Ontario) e, successivamente, verso i paesi del nord e centro Europa.
Nonostante il depauperamento demografico, il comune ha una buona vitalità durante il periodo estivo, grazie ad un turismo di rientro degli emigranti e ad un turismo ambientalista cresciuto dopo la costruzione dell’autostrada Roma – Pescara- Teramo che ha permesso un ottimo collegamento con molte città capoluogo tra cui Roma. Molti infatti sono i Romani, Pescaresi e Aquilani che hanno scelto di restaurare le case lasciate dagli emigranti quali loro seconda abitazione.
.: PARTNER :.
Poesia " La Luc caterr"
di Antonio Marini (Tonino di Elia)
.: COMUNICATO :.
Ringrazio quanti visitano il sito, sempre più numerosi, e voglio precisare che, pur essendo stato creato da me, difatti è a disposizione di tutti i Villesi ovunque essi si trovino e di quanti amano il nostro paese. E’ a disposizione di quanti vogliono inserirvi album fotografici e quant’altro possa contribuire a non disperdere le nostre tradizioni.
Grazie ed un fraterno saluto a tutti Antonio Giustini.

|


|

LA STORIA |
Le origini di Villa Santa Lucia degli Abruzzi
si perdono nella notte dei tempi. La morfologia del territorio,
unitamente alla presenza di una sorgente d’acqua di
notevole proporzione, fanno ritenere che, da sempre, sia stato
un passaggio obbligato, già prima dell’avvento
dell’impero romano, per chi voleva raggiungere, nel
più breve tempo evitando possibili imboscate, l’adriatico.
> Leggi
........................................................................
|
APPUNTI SUL PAESE |
Villa Santa Lucia degli Abruzzi si trova lungo la statale n° 17 bis che scende da Campo Imperatore, facilmente raggiungibile dalla Valtirino o dal Pescarese, attraverso il valico stradale di Forca di Penne. E' disposta ai margini di un pianoro...
> Leggi
........................................................................
|
LE CHIESE |
La Chiesa di S. Maria delle Vicenne.
La Chiesa di S. Lucia.
La Chiesa di S. Nicola.
Le Cappelle votive del XII° e XIII° sec.
La Chiesa di S. Rocco di Montpellier.
> Leggi
........................................................................
|
FESTE E TRADIZIONI |
Antiche feste sacre e profane di Villa Santa Lucia.
Un salto nel passato alla scoperta di
tradizioni e feste sacre e profane..
> Leggi
.........................................................................
|
RICETTE |
La cucina è molto povera, ma genuina. Le ricette sono spartane e frutto dell’invenzione di popolazioni che hanno dovuto convivere con le asperità dei monti abruzzesi, la scarsa redditività dei terreni, la mancanza di collegamenti con i grossi centri.
> Leggi
.........................................................................
|
PROVERBI
|
Da tempo coltivavo l’idea di riunire
proverbi e detti dialettali del nostro paese. Ho iniziato
a trascriverli in dialetto ma poiché non erano del
tutto comprensibili, ho preferito farlo in italiano...
> Leggi
........................................................................
|
LINK AMICI > |
Hotel di Cattolica
Cattolica Blog Riviera
Vacanze
in appartamento a Cattolica
Beach 96 - La spiaggia con piscina
Rete
Civica del Comune di Cattolica
Villaggio Turistico - Vacanze Molise
........................................................................
|
|
|
 |